LA LETTERATURA VELLETRANA

LetteraturaStoria e antologia; Autori e testi

Poesia, prosa, teatro, canzone con cenni di civiltà municipale dalla metà dell’800 a oggi

di Roberto Zaccagnini

   “Qua ddereto se sente sonane …”, attacca la più famosa e più amata poesia in dialetto velletrano. Si tratta de “La battaglia di Marino” pubblicata da Giovanni Battista Iachini nel 1884. Ancora oggi, parlando di poesia dialettale, il pensiero va a quei versi, e spesso là si ferma. Già nel secondo dopoguerra, le poesie di Iachini vennero salvate dal maestro Romolo De Crais che le recuperò sotto le macerie dei bombardamenti; cinquant’anni dopo, le Edizioni Scorpius fecero giustizia di quei versi emendandoli da tutti i refusi accumulatisi negli anni, di ristampa in ristampa. Ma chi era Iachini, e chi erano quei poeti i cui versi talvolta ancora echeggiano nel parlare popolare?
   Anche tra i contemporanei, oltre quelli conosciuti dal pubblico, v’è una fitta schiera di autori inediti sensibili, brillanti, sagaci, soprattutto padroni della lingua cittadina, che meritano di essere conosciuti. Dalla metà dell’800, epoca in cui la stampa locale ha cominciato a permettere l’espressione e la conservazione di certi testi, fino ai nostri giorni, ogni generazione velletrana ha avuto almeno un poeta, ognuno col suo stile talvolta inconfondibile (basti pensare alla vena poetica di Alfredo Candidi).
   In questo lavoro sono raccolti gli autori degli ultimi centocinquanta anni, e il fiore dei loro testi. Commenti e note esplicative, completano il quadro di una vita cittadina e di una civiltà municipale, viste attraverso gli occhi e la sensibilità di ogni artista. Alla poesia s’aggiunge il teatro, la prosa, la canzone, fino a una presunta, mitica opera lirica, di cui si fa un gran parlare, ma che pare risolversi in tre battute.

INDICE

Presentazione

La letteratura dialettale

Espressioni letterarie in dialetto velletrano – Gli stornelli  //  Poesie dialettali sui giornali cittadini  //  Poesie pubblicate in volume  //  Poesie sparse, riemerse, inedite e manoscritte  //  Il teatro  //  La prosa  //  La canzone  //  Valore documentale dei diversi generi letterari

Gli stornelli – Il canto in ottava rima  //  La Pasquella

Sonetti velletrani del Settecento

La Canzone di Cencio Vendetta

Le poesie sulla stampa cittadina – In occasione del Carnevale del 1850  //  (La battaglia di Velletri)  //  Sonetto (Il Censore – 1/12/1878)  //  Con la coda – Sonetto (Il Censore – 8/12/1878)  //  Stornelli in dialetto velletrano (Il Censore – 15/12/1878)  //  Stornelli cantati dal popolo vell. (Il Censore – 22/12/1878)  //  Stornello (Il Censore – 29/12/1878)  //  Sonetto (Il Censore – 5/1/1879)  //  Sonetto (Il Censore – 19/1/1879)  //  Stornelli in gergo italo veliterno (Il Censore – 23/2/1879)  //  Stornelli in gergo italo veliterno (Il Censore –  2/3/1879)  //  Stornelli (Il Censore – 9/3/1879)  //  Sonetto (Il Censore – 23/3/1879)  //  Risposta alla Canzonetta popolare…. (Il Censore – 16 e 30/3/1879)  //  Ce soneno! (Il Nuovo Censore – 29/7/1883)  //  Lo preciesso (Il Nuovo Censore – 18/5/1884)  //  Avo appellato (Il Nuovo Censore – 25/5/1884)  //  ‘N velletrano a la banna de domegnica  //  Lo predicatore, la dì de vernadì santo  //  Tassa e giustizia  //  Sfogo di un povero vignarolo (L’Artemisio 12/5/1907)  //  Supplica d’o partito contario a lo concerto  //  Tra due Felicetti (La vera democrazia – 11/12/1910)

GIOVANNI BATTISTA IACHINI – L’avventurosa ricerca, sulle tracce del poeta  //  All’avvocato Iachini, nel centenario della scomparsa  (di R.Z.)  //  Al cimitero  //  “Volsco” contro Iachini  //  ‘O velletrano  //  Una buona ragione  //  Lo telegrifo  //  E’ muorto  //  Un rimprovero  //  Tra un contadino e una guardia alla dogana  //  Il Consiglio  //  Alla Corte di Assise  //  Pietà per il prossimo  //  Per il chiasso al piano di sopra  //  La visita  //  Rivoluzione  //   Suicidio  //  A San Clemente  //  L’osservatorio  //  Fra donne  //  La Precissione  //  La battaglia di Marino: il fatto storico  //  La battaglia di Marino  //  Considerazioni su “La battaglia di Marino”  //  Il ricordo di Iachini

La stampa locale dall’Unità Nazionale a oggi

ENRICO CAPOZZI – Il mito di “Gliocia Strovita”  //  Gliocia Strovita

TITO NOVELLI – Gli sfoghi di un contravventore impenitente …

FRANCESCO CARINI – La preghiera a Dio  //  Tra due maestri  //  La nevicata  //  La giornata del maestro  //  La settimana  //  Paternale  //  In relazione all’incarico  //  Risentimento  //  Chiariamo l’equivoco  //  Mosca bianca  //  Per le scale d’un palazzo …

LUCIO TOSTI – Quaresimale  //  Rose …  //  ‘N baciapile  //  Orfanello  //  La Befana  //  Recazzino de strada

AMEDEO GUIDI – ‘O Duce a Velletri  //  Natale tristo  //  L’asino e ‘o padrone  //  ‘Ndogno e ‘a vorba

ALFREDO CANDIDI – Le opere  //  Lo stile  //  ‘O muorto resuscitato  //  A lo veglione ‘n cima ‘o Palazzo d’a Commune  //  Carnevale 1930  //  Per la Prima Festa dell’Uva  //  Carnevale 1931  /  II Festa dell’Uva  //  Carnevale 1932  //  Per la III Festa dell’Uva  //  Carnevale 1933  //  Pe’ gl’uva  //  Ridere… Ridere… Ridere…!  //  La Festa de Maggio  //  Carnevale poeta  //  Carnevale e le Sanzioni  //  Carnevale risorto  //  (Inno a Velletri)  //  Che bello sogno me so’ fatto… Ve lo voglio propa areccontà!  //  XI Festa dell’Uva  //  Salvi dalle tempeste, or ci inchiniamo a Te  //  Carnevale 1948  //  La ricerca degli inediti  //  Il ricordo di Candidi

PERSONAGGI DI DUE EPOCHE – Il “Caffè Baccini” e Salvatelli

LA LIRICA VELLETRANA

PIO ZACCAGNINI – Nascita ed evoluzione de “I bocchi n’ so’ ppe’ tti!”  //  I bocchi n’ so’ ppe’ tti!  //  Valore documentale della commedia  //  Repliche e interpreti  //  Continua la saga di Gliopordo e Prungaccino  //  1-X-2 (Uno-Icchese-Doa)  //  Barzellette in dialetto velletrano  //  Cicerone 1962  //  I dubbi di Matusalemme  //  A ‘o Commune  //  ‘E tasse  //  Andó gnamo a fenì?  //  ‘O capo  //  L’apprauso  //  ‘O pensionato

LA CONTINUAZIONE DELL’ESPRESSIONE ARTISTICA DIALETTALE – Il merito dei giovani della “Parrocchietta”

ROMOLO DE CRAIS – Padri scontenti  //  Invidia  //  Dolori de panza  //  Personaggi d’atri tiempi  //  M’ho sognato Sua Eccellenza  //  L’organizzatore

IL CARNEVALE 1953 E IL FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA

Il concorso di poesia dialettale: Ermanno Baldestein – Carnevale 1953  //  Quando ch’è Carnevale

AMERICO MASTROGIROLAMO – Chi ce tenea raggione?  //  Comme se campa fora  //  Carnevale a Velletre  //  Disaventura de un glivicurtore

PADRE ITALO E PADRE LUIGI LARACCA – Raccolta di soprannomi e stornelli velletrani  //  La consuetudine velletrana dei soprannomi

GIANNI BELLI – La zappa  //  Arevenessimo da Frosinone

GIULIO MONTAGNA – Scarsa fortuna della poesia amorosa in velletrano  //  Alba d’agosto  //  ‘A fontana de Pavagnico  //  ‘O ‘mbrellaro  //  ‘A scala d”o Prencipe  //  De llà p”a Costicella de Faciolo  //  Nu’ i’ drento, amore mio…   //  La morte del padre  //  ‘O Descacciadiàvegli

L’ESPRESSIONE DEI SENTIMENTI nel dialetto velletrano

Considerazioni sulla traduzione in dialetto velletrano del testo teatrale “Terzetto spezzato” di Italo Svevo  //  Dal latino al volgare: evoluzione parallela a quella romana  //  La produzione letteraria dialettale nel Rinascimento  //  L’ottocento  //  Il novecento  //  L’attuale riscoperta del dialetto

LUIGI CAPRETTI – L’epopea del “Matano”  //  Chillo ventidoa de gennaro  //  ‘N tiempo de guera  //  ‘N confidenza  //  For de porta  //  Volemoglie bbene  //  Comme cambia Velletri  //  ‘A Cacattera  //  ‘O velletrano ” ‘n concerto”  //  Ricordo di Alfredo Candidi  //  ‘N vista de ‘o Ggiubbileo  //  ‘A fattura  //  Quando li soprannomi nu’ scherzenno  //  Uno educato (di R. Zaccagnini)

LUCIA MAMMUCARI – Il dialetto delle donne  //  L’imitatore del dialetto velletrano  //  Chello che farà lo tiempo chist’anno  //  ‘O foco  //  A ‘o montano  //  ‘A notte de Natale  //  Dall’assessore  //  L’ardarino  //  Il valore del “Discorso antico”  //  Proverbi e modi di dire

ROBERTO ZACCAGNINI – ‘A tigna  //  ‘N mano no …!  //  ‘O saettone  //  ‘O miracoglio  //  Comme ‘mbocchi …!  //  ‘O ggiro a Camposanto  //  Contro ‘a nostargia  //  Finché uno ‘a recconta …   //  Vino genovino  //  ‘O vino de Giuglio  //  L’agnima strinata  //  Callodemaggio  //  I priggiogneri  //  Quanto c’è costato nonno  //  Enigmistica velletrana  //  Cruciverba velletrano

MORENO MONTAGNA – Un uomo divino  //  Acqua, acqua, acqua  //  (Carnevale 1989) Carnevale s’appresenta a Gurgumiello  //  Festa de palude

COLOMBO CAFAROTTI – ‘N precissione, pe’ grazzia ricevuta  //  ‘A gragnine  //  ‘O sasso de Capodanno  //  ‘A Pasquella

ITALO ZACCAGNINI – Il carattere di Prungaccino e del suo interprete  //  Du’ cocce de ficora

COMPOSIZIONI CARNEVALESCHE

ROMANO MASTROGIROLAMO – Il velletrano “dire e non dire”  //  ‘O rischio  //  Pure lo monno è tonno…   //  ‘A vennegna  //  Dacce ‘na mano

I FRATELLI MARSELLA

FRANCO ZACCAGNINI – Motore, freno e volante d’ogni fermento culturale  //  Passa ‘n anno … passa l’atro…

GRUPPO DIALETTALE “S. LORENZO”

GIANNI BATTISTI – ‘O finto scomparzo  //  ‘O scippo  //  ‘A zozza de Via Bonese

PIERLUIGI STARACE – ‘O burino a l’Univerzità

MARIO MANCINI E I MENEFREGHISTI – L’oglio a Velletri …  //  ‘O faciolo è …  //  ‘O foco  //  ‘A carciofolata

Americo Nicosanti

Dante Lucidi – Carnevale

ALESSANDRA POLZONI – Donne che scrivono in dialetto  //  ‘O marito ‘ngustioso  //  ‘O sogno  //  ‘O dialetto e l’italiano

MARISA MONTEFERRI – ‘A ponta  //  ‘A strina de Velletri  //  ‘O dialetto velletrano  //  ‘O libbro

“PEPPE CENTOVIGNE” – L’epitaffio  //  Essa e Isso

LEA PETRILLI – Sor Tito: un vero sportivo  //  ‘A legge “Ponte”  //  ‘A penzione  //  Cernobbill  //  Tour Europa

SANDRO NATALIZI

GIUSEPPINA CERASO – ‘E bbuce a Velletri  //  ‘O cacciatore  //  Madrema  //  Succede a Velletri

GINA QUAGLIA – ‘E palle de Sor Umberto  //  San Pantaleone  //  Sotto ‘o ceraso  //  Giorgettello

CARLO REZZI – ‘O viaggio

EGIDIO TONDI

BRUNO D’ANNIBALE – Comme ‘mbocchi, Giuà

NANDO PALLOTTI – ‘A villeggiatura  //  ‘A visita a camposanto  //  Fora da ‘Ntogno

POETI OCCASIONALI

ORCHESTRA DEL PAESE IMMOBILE – Microbo o moschino

CONCLUSIONE

TORNA AL CATALOGO